Torna il corso online di metodologia, tecniche e strumenti di Project Management

Dal 7 marzo al 2 aprile cinque lezioni in diretta per approfondire gli aspetti riguardanti la “cultura di progetto”

27 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

Torna il “Corso online di metodologia, tecniche e strumenti di Project Management, iniziativa a cura di Formazione Maggioli giunta alla nona edizione, rivolta a RUP degli appalti e figure di responsabilità operanti nell’Area tecnica o impegnate nella gestione dei progetti PNRR/PNC, funzionari pubblici impegnati nella gestione dei progetti PNRR/PNC, figure di responsabilità operanti nell’Area tecnica di Amministrazioni e Società pubbliche.

Il corso online in diretta si terrà dal 7 marzo al 2 aprile 2025 con cinque appuntamenti che si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.

Saranno trattati tutti gli aspetti del Project Management – con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.
Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni.

>> CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO E PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI.

Obiettivi del corso
Il corso, tenuto dal prof. Stefano Tonchia, docente di fama internazionale e autore di pubblicazioni in materia, si propone di migliorare le capacità per:

– predisporre progetti compatibili con gli obiettivi stabiliti;
– gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti;
– gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando obiettivi, tempi e budget;
– utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre), sempre più richiesti, anche in ambito pubblico e nei bandi, come strumento gestionale per la presentazione dei progetti ed il loro controllo/reporting.

Il programma
Il corso si articola in 5 unità didattiche, della durata singola di 7 ore.
Unità didattica n. 1
I fondamenti del Project Management e l’impostazione di un progetto (WBS)
Venerdì 7 marzo 2025, ore 9.00-12.30 e 14.00-17.30
Unità didattica n. 2
La gestione (pianificazione & controllo) delle tempistiche – Il Cronoprogramma
Martedì 11 marzo 2025, ore 9.00-12.30 e 14.00-17.30
Unità didattica n. 3
Project Manager, organizzazione per progetti, gestione delle risorse e dei carichi di lavoro
Martedì 18 marzo 2025, ore 9.00-12.30 e 14.00-17.30
Unità didattica n. 4
Gestione dei costi (budgeting e controllo): il progetto come investimento
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 9.00-12.30 e 14.00-17.30
Unità didattica n. 5
Multi-project, Risk Management, Agile Project Management
Mercoledì 2 aprile 2025, ore 9.00-12.30 e 14.00-17.30


Modalità di accesso
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet). Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di “frequenza con profitto” (come previsto dalla normativa), previa frequenza ad almeno il 70% delle lezioni e a seguito del superamento di un test finale di apprendimento.
La partecipazione al corso include anche l’acquisizione dell’Open Badge, la certificazione digitale che descrive competenze, abilità e conoscenze ottenute a seguito del percorso formativo. Il corso è erogato in partnership con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.

Il corso, a numero chiuso, è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti.

>> CLICCA QUI PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE AL CORSO.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento