Ultimi articoli

Il giudizio di ottemperanza e i confini della discrezionalità tecnica

Quando la “dimenticanza” diventa elusione del giudicato

Il concorrente deve dichiarare ogni pendenza penale a proprio carico, anche per reati penali non ricompresi nell’elencazione tassativa del nuovo codice

In ottemperanza al dovere di buona fede, il privato è tenuto a fornire all’Amministrazione ogni elemento potenzialmente rilevante ai fini della valutazione della sua affidabilità.E’ la stazione appalt…

La gestione del collaudo dopo le ultime modifiche normative

L’attività dell’organo di collaudo riveste, da sempre, una funzione sostanzialmente immutata nei suoi elementi fondanti che sono:- garantire la conformità dell’intervento (lavori, servizi e forniture)…

Annullamento degli atti di gara e rinnovazione parziale della procedura

TAR Lazio-Roma, Sez. III Quater, 27 agosto 2025, n. 15849

Servizio farmaceutico di deblistering

Consiglio di Stato, sezione I, parere 2 settembre 2025, n. 992

Trasmissione documentazione non protetta da password

TAR Lazio-Roma, Sez. II Bis, 2 settembre 2025, n. 15930

Giudizio di ottemperanza – Giudicato

Consiglio di Stato, Sez. III, 4 settembre 2025, n. 7202

PNRR e mancata dichiarazione di impegno: ammesso il recesso dall’RTI

Negli appalti finanziati con fondi PNRR, l’impegno al rispetto delle quote occupazionali previsto dall’art. 47 del d.l. 77/2021 costituisce requisito necessario dell’offerta; la sua omissione comporta…

Giudizio di ottemperanza – Elusione del giudicato

TAR Sicilia, Catania, Sezione III, 12 settembre 2025, n. 2645