Decreto correttivo (D.lgs. 209/2024)

A cura dell’Avv. Alessandro Massari

Il nuovo Quaderno Anci sul correttivo appalti e prime linee guida operative

Disponibile il nuovo Quaderno Anci n.55 “Decreto legislativo n.209/2024 (correttivo appalti) prime l…

Le novità del decreto correttivo per gli appalti nei “settori speciali”

L’articolo 47 del decreto correttivo interviene sull’articolo 141 del Codice, che individua l’ambito…

ANCE – Analisi del decreto correttivo per i lavori pubblici

Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 305 del 31 dicembre 2024, supplemento ordinario n. 45, è stato pubblicato il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante «Disposizioni integrativ…

Il principio di rotazione, il Decreto Correttivo e la verifica della “meritevolezza” del contraente uscente

“La ratio sottesa al principio di rotazione risiede nella necessità di assicurare un’effettiva alternanza tra gli operatori economici coinvolti nelle procedure di affidamento, al fine di prevenire che…

Correttivo appalti: il nuovo allegato II.4 e le prospettive di esecuzione dei contratti delle stazioni appaltanti non qualificate

Il correttivo appalti, tra gli altri, modifica integralmente l’art. 8 dell’allegato II. 4 “nell’ottica” – si legge nella relazione illustrativa che accompagna (appunto) il decreto legislativo 209/2024…

Correttivo appalti: clausola espressa nei contratti per errori del progettista

Il correttivo (decreto legislativo 209/2024) apporta rilevanti modifiche anche in tema (tra gli altri) di esternalizzazione della progettazione con l’innesto di un comma 8-bis nel …

Il premio di accelerazione dopo il correttivo al codice: criteri applicativi

L’articolo, dopo aver analizzato le modifiche apportate dal decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 (nel seguito “correttivo al Codice”, o anche solo “correttivo”) al Codice dei contratti pubblic…

Il Collegio Consultivo tecnico e l’espresso richiamo alla garanzia di indipendenza di giudizio e valutazione del Decreto Correttivo

“Deve ritenersi che colui che abbia svolto un qualsiasi ruolo sostanzialmente incidente sull’attività di verifica della progettazione di un’opera non possa poi assumere l’incarico di componente del CC…

Correttivo codice appalti, le novità dell’allegato I.01 sulle tutele lavoristiche

Nella relazione illustrativa al correttivo al codice appalti si segnala l’inserimento, nel testo, di un nuovo Allegato I.01, contenente concrete disposizioni per orientare l’operato delle stazioni app…

La (corretta) redazione del Capitolato Speciale d’appalto dopo il correttivo al Codice (quarta ed ultima parte)

L’articolo, dopo aver illustrato alcune delle principali regole per la corretta redazione del Capitolato Speciale di appalto – prima parte – (nell’articolo anche solo C.S.A.), analizza le modifiche da…

Correttivo appalti e revisione prezzi: l’art. 60

La versione definitiva del decreto correttivo ha ridefinito la disciplina della revisione prezzi, attraverso una modifica dell’art. 60, ma anche mediante l’introduzione di uno specifico nuovo allegato…

Le tutele lavoristiche nel correttivo che modifica il codice appalti

Diverse e rilevanti sono le modifiche che il decreto legislativo 209/2024 – ovvero il correttivo appalti – apporta in materia di tutele lavoristiche.Le tutele in parola, come anche si legge nella rela…