D.Lgs 209/2024 – Correttivo appalti
Correttivo appalti: i dubbi di costituzionalità sulla procedura e sulle disposizioni relative a CCNL, cumulo alla rinfusa e accordo di collaborazione
Il correttivo appalti, dal 31 dicembre 2024, è pienamente operativo.Il testo non nasce sotto i migliori auspici. In più sedi, infatti, si è evidenziata l’esistenza di gravi dubbi sulla compatibilità d…
OICE – Focus decreto correttivo del codice appalti
Prime considerazioni e sintesi delle principali novità di interesse per il settore
Appalti, inserite nuove norme a favore di micro, piccole e medie imprese
Comunicato MIT 13 gennaio 2025
Il calcolo del corrispettivo dei servizi di ingegneria e architettura dopo il d.lgs. 209/2024 (correttivo)
Nei 97 articoli del decreto legislativo 209/2024 (correttivo) sono state definite, all’articolo 14, alcune integrazioni che interessano le modalità di calcolo della parcella per i SIA e intervengono s…
Il decreto correttivo e il “Visconte dimezzato” del cumulo alla rinfusa
Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, meglio noto come “Decreto correttivo”, è, tra l’altro, intervenuto sulla disciplina dei “Consorzi non necessari” di cui all’articolo 67 del Codice, int…
Correttivo appalti in G.U.: ammessa la nomina di RUP esterno
Dopo un lungo e tortuoso camminino il Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici è approdato in Gazzetta Ufficiale.Si tratta del d.lgs. 209 del 31 dicembre 2024.Tra le novità più rilevanti, s…
Decreto correttivo: scompare l’elenco delle categorie SIOS e quello delle categorie a qualificazione obbligatoria
Non più tardi di un mese fa, sulle pagine di questa Rivista evidenziavamo come lo schema di Decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2024, lasciasse immutata la questione…
L’individuazione del CCNL da applicare ai lavoratori impegnati nell’appalto come ridisegnato nel “decreto correttivo” (d.lgs. 209/2024) pubblicato in gazzetta
Nella presente rivista è già stata illustrata la nuova disciplina che dà attuazione alle disposizioni riguardanti l’individuazione del CCNL da applicare ai lavoratori impegnati nell’appalto.Si tratta …
Livelli e contenuti della progettazione: lettura dell’art. 41 dopo il Correttivo
Il Correttivo incide notevolmente sull’art. 41 del Codice. Numerose dunque le novità apportate dall’art. 14 del d.lgs. 209/2024. A corredo, gli artt. 78, 79 e 83 della novella in esame modificano risp…
Correttivo appalti: come cambia il cumulo alla rinfusa per i consorzi stabili
Delle modifiche non necessarie e sospette di incostituzionalità.Il cumulo alla rinfusa ha avuto una storia travagliata e complessa.Sotto la vigenza del Codice del 2016, era emerso un contrasto giurisp…