E’ qualche tempo che viene proposto all’attenzione degli operatori specializzati il tema degli adempimenti antiriciclaggio delle partecipate pubbliche. Da ultimo si è avuto modo di illustrarne i contenuti durante la XVI Edizione Salone Antiriciclaggio, che si è tenuta a Roma il 9 ottobre 2024 ed ancor prima durante la XV Edizione del Salone Antiriciclaggio, che si è tenuto a Milano l’8 maggio 2024.
Le società partecipate sono chiamate a svolgere un importante ruolo nel sistema italiano di prevenzione del riciclaggio.
Attualmente i loro doveri sono individuati dall’art. 10 d.lgs. 231/2007 (come modificato, da ultimo, dal d.lgs. 90/2017) che contempla, tra le altre, le società a partecipazione pubblica tra i destinatari tenuti ad ottemperare agli obblighi posti a presidio del sistema di tutela volto a scongiurare il rischio riciclaggio.
“L’adesione al sistema antiriciclaggio non può consistere in soluzioni meramente formali e burocratiche e la concreta definizione di un assetto organizzativo effettivamente orientato a finalità di prevenzione del fenomeno non può essere legato a una logica di mero adempimento, ma deve essere motore di comportamenti efficaci, risultati misurabili, effettivi ritorni in termini di trasparenza, responsabilità e reputazione della stessa amministrazione” (cfr. UIF “I quaderni dell’antiriciclaggio. Analisi e studi Le Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio”, numero 19, settembre 2022)
Agli operatori delle società partecipate è chiesto di partecipare al sistema nazionale di contrasto al fenomeno criminale descritto, attraverso l’adozione di procedure interne che consentano al personale coinvolto di esaminare le operazioni da attenzionare e di valutare se sussistano i presupposti per procedere con la cosiddetta “comunicazione dell’operazione sospetta” all’UIF (di cui si dirà diffusamente in appresso), in modo che da quest’atto si producano effetti di focus investigativi da parte delle autorità preposte, senza che sia svelato o svelabile il soggetto o l’ente autore della segnalazione.
Tali operazioni rappresentano dei veri e propri presidi.
CONTINUA A LEGGERE….
Società partecipate pubbliche e compliance antiriciclaggio
A cura di Geronimo Cardia
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento