Alcuni giorni prima dell’evento, gli abbonati al servizio Academy, riceveranno direttamente all’indirizzo mail indicato all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento il link e le indicazioni per partecipare al corso.
29
aprile 2025
14.30 – 16.30
I siti web delle Amministrazioni e Società pubbliche: cosa e come pubblicare correttamente
A cura di Cristiana Bonaduce
La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy.
Nuovi schemi di trasparenza. Istruzioni operative. Bandi di gara e contratti
29
aprile 2025
14.30 – 16.30
Il principio di rotazione nei servizi sociali e i consorzi di cooperative sociali
A cura di Aurora Donato e Vincenzo Laudani
Il corso offre a cooperative sociali, consorzi e professionisti le competenze necessarie per comprendere e sfruttare al meglio il principio di rotazione e le specificità degli affidamenti sotto soglia nel settore dei servizi sociali. Imparerai a creare offerte competitive, rispettando le normative vigenti e ottimizzando le possibilità di aggiudicazione.
Scopri come gestire gli affidamenti sotto soglia, applicare correttamente il principio di rotazione, e come i consorzi di cooperative sociali possono affrontare le gare d’appalto. Attraverso la piattaforma, avrai l’opportunità di interagire direttamente con il docente per chiarire dubbi e approfondire argomenti specifici.
29
aprile 2025
09.00 – 13.00
L’ABC degli appalti di forniture e servizi
A cura di Roberta Bertolani
Dal 29 Aprile al 27 Maggio 2025 5 appuntamenti, ore 9.00 – 13.00
I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto
(D.Lgs. n. 36/2023 e Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024)
Qualificazione stazioni appaltanti: è stato richiesto l’accreditamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, categoria formazione “base”.
07
maggio 2025
09.00 – 13.00
L’individuazione e gestione del conflitto d’interessi
A cura di Cristiana Bonaduce
Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi.
L’elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi
07
maggio 2025
09.00 – 13.00
CCNL e costo della manodopera negli appalti pubblici alla luce del nuovo Allegato I.01 introdotto dal Decreto correttivo
A cura di Roberta Bertolani
08
maggio 2025
09.00 – 13.00
Il Responsabile unico di progetto nel ciclo di vita del contratto pubblico dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)
A cura di Stefano Toschei
La funzione del Responsabile unico di progetto costituisce un elemento centrale del Codice dei contratti pubblici, caratterizzata com’è da una poliedricità di competenze che si coagulano attorno al dipendente scelto per ricoprirla. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di affrontare tutte le questioni rilevanti che si possono materializzare nell’ambito del ciclo di vita del contratto pubblico, individuando metodi e strumenti per poterle risolvere.
13
maggio 2025
09.00 – 13.00
Revisione prezzi e riequilibrio del contratto: le novità introdotte dal Decreto correttivo
A cura di Antonio Bertelli
Indicazioni operative
16
maggio 2025
09.00 – 13.00
Le concessioni di servizi
A cura di Mauro Mammana
Guida operativa
16
maggio 2025
09.00 – 13.00
L’affidamento di consulenze, incarichi e rapporti di collaborazione negli Enti e Società pubbliche
A cura di Margherita Bertin
Regole e casistica operativa, tra Codice dei contratti pubblici e normativa civilistica, Linee guida ANAC e giurisprudenza comunitaria
20
maggio 2025
14.00 – 17.30
La gestione delle procedure telematiche di gara e le Schede ANAC Form dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo
A cura di Giancarlo Sorrentino
23
maggio 2025
09.00 – 13.00
L’accordo quadro nel Codice dei contratti dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)
A cura di Alberto Ponti
Come semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione
27
maggio 2025
09.00 – 12.00
Incentivi alle funzioni tecniche
A cura di Morris Montalti
Il quadro aggiornato alla luce della più recente giurisprudenza contabile e del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)
27
maggio 2025
14.00 – 16.00
L’assicurazione delle stazioni appaltanti
A cura di Morris Montalti
Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio in materia di assicurazione delle stazioni appaltanti, così come previsti e disciplinati nel Codice dei contratti pubblici.
28
maggio 2025
09.00 – 13.00
14:00 – 16:00
La gestione della fase di esecuzione negli appalti di lavori, servizi e forniture
A cura di Roberta Bertolani
Strumenti operativi per il conseguimento del risultato
30
maggio 2025
09.00 – 13.00
Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
A cura di Stefano Toschei
Con la pandigitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici introdotta dal Codice dei contratti l’esercizio del diritto alla conoscenza degli atti di gara da parte dei soggetti legittimati a chiederne la ostensione si è decisamente trasformato, passando da un procedimento amministrativo ad istanza di parte a un meccanismo attraverso il quale i soggetti legittimati attingono agli atti presenti nella piattaforma digitale della stazione appaltante. Questo nuovo sistema produce significative implicazioni correlandosi ai sistemi ordinari di conoscenza del contenuto degli atti nonché al sistema della trasparenza, in raccordo con le regole di tutela della riservatezza di persone fisiche e imprese. La giornata di studio intende affrontare i suddetti sistemi nell’ambito delle concrete vicende operative che si possono palesare nell’ambito del ciclo di vita del contratto.
24
giugno 2025
09.00 – 12.00
L’Affidamento dei servizi legali
A cura di Morris Montalti
Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative
24
giugno 2025
14.00 – 16.00
Le discipline dell’Equo compenso, anche alla luce del “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici
A cura di Morris Montalti
Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema – di grande rilievo attuale tecnico-operativo – dell’equo compenso e della sua applicazione ai molteplici tipi di affidamento dei contratti pubblici, ivi inclusi i servizi di architettura e di ingegneria.