1. Il contesto: un banco di prova per l’attuazione del D.L. 131/2024
La vicenda prende le mosse dall’avvio delle prime procedure pubbliche per l’assegnazione delle concessioni demaniali marittime, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto-Legge 131/2024.
Tra i primi ad attivarsi, Roma Capitale ha emanato un avviso pubblico – la cosiddetta “gara-ponte” – per l’affidamento temporaneo delle spiagge libere attrezzate di Ostia, in attesa del completamento del Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA).
A fronte di questa iniziativa, alcuni operatori economici hanno proposto ricorso al TAR Lazio, contestando la legittimità della procedura. Il caso si è immediatamente trasformato in un test nazionale per l’applicazione del nuovo assetto normativo.
CONTINUA A LEGGERE….
Ostia, rivincita del Campidoglio sui balneari
Il Consiglio di Stato ribalta il TAR Lazio e legittima la gara-ponte: un segnale decisivo per i Comuni, che ora non possono più tergiversare
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento