Offerte Anomale
Sulla verifica dell’anomalia dell’offerta: tra favor partecipationis e rigore istruttorio
“Trova quindi applicazione il principio affermato dalla giurisprudenza secondo cui “laddove il bando…
Non disapplicabile, ma annullabile la clausola di anomalia illegittima del bando
L’inserimento nella lex specialis di gara di una clausola illegittima determina l’annullabilità della medesima e non la nullità.Per questo motivo, non è sufficiente la sua disapplicazione, ma è necess…
Verifica anomalie delle offerte di punteggio superiore ai 4/5: compatibile col nuovo Codice Appalti
Prevedere nel bando di gara la verifica dell’anomalia delle offerte con punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo conseguibile per l’offerta tecnica e per quella economica, è ammissibile e comp…
Verifica offerta anomala – Soggetto legittimamente escluso e impugnazione aggiudicazione
TAR Campania-Napoli, Sez. II, 8 novembre 2024
Equo compenso e giudizio di verifica offerta anomala
TAR Calabria Reggio Calabria 24 ottobre 2024
Verifica di anomalia e criterio dei 4/5
ANAC, Parere di precontenzioso 9 ottobre 2024, n. 450
Soglia di anomalia dei 4/5: compatibilità col nuovo Codice
ANAC, Parere di precontenzioso 9 ottobre 2024, n. 450
Contrario al principio di favor partecipationis assegnare un termine troppo ridotto al concorrente che deve giustificare l’anomalia
E’ in contrasto con il principio di favor partecipationis assegnare al concorrente un termine troppo breve per giustificare l’anomalia dell’offerta.L’art. 110 co. 1 del d.lgs. 36/2023 rende disponibil…
Concessioni-PEF-Giudizio di verifica offerta anomala
Tar Puglia-Lecce, sez. II, 6 agosto 2024
Nel giudizio di anomalia non è ammessa la scomposizione analitica di componenti e subcomponenti dell’offerta
Nel procedimento d’accertamento di anomalia dell’offerta non è ammesso procedere alla scomposizione analitica di componenti e subcomponenti dell’offerta.
Il procedimento di verifica dell’offerta anomala nell’articolo 110 del d.lgs. 36 del 2023: una procedura tempestiva in osservanza del principio del risultato
A cura di Ornella Cutajar e Carla Ragionieri