False dichiarazioni dell’impresa ausiliaria: prime applicazioni pratiche nella giurisprudenza amministrativa nazionale della sentenza della CGUE, sez. IX, 3 giugno 2021, causa C-210/20
Commento alle sentenze Cons. St., sez. III, 2 dicembre 2021, n. 8043, T.a.r. per il Lazio-Latina, 17 gennaio 2022, n. 15 e Cons. St., sez. V, 25 gennaio 2022, n. 506
Consiglio di Stato, Sez. V, 25 gennaio 2022
Contratti pubblici – Avvalimento – Dichiarazioni non veritiere impresa ausiliaria – Corte di Giustizia dell’Unione Europea 3 2021, resa nella causa C-210/20 – Conseguente disapplicazione dell’art. 89 …
Consiglio di Stato, Sez. V, 20 gennaio 2022
1. Contratti pubblici – Gara pubblica – Regolarità contributiva – Deve persistere per tutta la procedura di gara e anche nella fase esecutiva – Accoglimento di un’istanza di rateizzazione del debito –…
Consiglio di Stato, sez. V, 10 gennaio 2022
Contratti pubblici – Qualificazione ll.pp. – Avvalimento SOA – Modalità – Peculiarità – Condizioni
Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza 14 gennaio 2022
Contratti pubblici – Avvalimento di garanzia – Avvalimento operativo – Elementi distintivi
TAR Sicilia – Palermo, sez. I, 3 gennaio 2022
Contratti pubblici – Avvalimento – Limiti – Devono essere previsti dalla legge – Avvalimento interno al rti – Fase esecutiva del contratto – Ammissibilità
Consiglio di Stato, sez. V, 24 novembre 2021
Contratti pubblici – Avvalimento – Contratto – Interpretazione sostanzialistica – Non previsto un contenuto vincolato sui rapporti tra ausiliaria ed ausiliata
Consiglio di Stato, sez. V, 4 novembre 2021
Contratti pubblici – Avvalimento – Avvalimento di titoli di studio e professionali – Esecuzione diretta dell’ ausiliaria – Interpretazione restrittiva
L’avvalimento: il difficile equilibrio tra la logica ‘economica’ ed il triangolo negoziale tra concorrente ausiliata, impresa ausiliaria e stazione appaltante, alla luce delle pronunce dell’Adunanza plenari
A cura di Nicola Durante – Pres. Sez. Tar Salerno (Fonte: Giustizia Amministrativa)