È noto che per effetto delle norme transitorie (art. 226) l’attuale art. 53 del codice del 2016 trova applicazione fino al 31 dicembre 2023. Il passaggio in ogni caso deve essere meglio veicolato perché occorre considerare che il nuovo “accesso” implica modifiche “tecnologiche” non irrilevanti (l’acquisizione definitiva della c.d. piattaforma di approvvigionamento digitale di cui all’articolo 25 anch’essa norma efficace a far data dal prossimo primo gennaio).
Nuovo codice appalti: l’accesso agli atti secondo la giurisprudenza più recente
A cura di Stefano Usai
Il TAR Puglia, con la recente sentenza n. 1388/2023 fornisce una convincente considerazione sul nuovo accesso agli atti disciplinato nel nuovo codice che le stazioni appaltanti dovranno applicare a far data dal 1° gennaio 2024.
Leggi anche
Conversione decreto milleproroghe
Testo coordinato del Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202
25/02/25
Agid: decreto correttivo e tassonomia per il DGUE
Pubblicata la nuova versione della tassonomia per la definizione del DGUE
25/02/25
Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione
ANAC – Parere funzione consultiva n. 4 del 12 febbraio 2025
24/02/25
Affidamento diretto mediante PAD certificata ed equivalenza al MePA
Parere MIT 31 gennaio 2025, n. 3218
21/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento