Sistema delle acquisizioni nella legge di stabilità: nuovo obbligo di acquisto dai soggetti aggregatori

Premessa Nell’ambito dei nuovi obblighi e/o deroghe (eventuali) in tema di acquisti – in questo caso di beni e servizi – svolge un ruolo rilevante, come anche si legge nelle schede di lettura della le…

I limiti del sostanzialismo. L’estensione della categoria dei cessati ex art. 38, c. 1, lett. c alla luce di TAR Lazio Roma, sez. III, n. 1687/2016

Come spesso accade, non appena un problema viene risolto un altro si affaccia all’orizzonte, dando adito a nuove riflessioni. La recentissima pronuncia del TAR Lazio Roma, sez. III, 4/2/2016 n. 1687, …

Il sistema degli obblighi e delle deroghe degli acquisti nella legge di stabilità 2016

La legge di stabilità (nel prosieguo anche legge 208/2015)per certi versi irrigidisce gli obblighi di adesione alle convenzioni di Consip,dei soggetti aggregatori e centrali di committenza introducend…

Convegno: cosa cambia dopo la Legge di stabilità 2016, il Decreto milleproroghe e la Legge sulla green economy e il nuovo bando-tipo ANAC

GLI APPALTI PUBBLICI DOPO LA LEGGE DI STABILITA’ 2016, IL DECRETO MILLEPROROGHE, LA LEGGE SULLA “GREEN ECONOMY” E IL NUOVO BANDO-TIPO ANAC Cosa cambia per servizi e forniture: convenzioni quadro, MePA…

Appalti pubblici: il recepimento delle nuove direttive comunitarie

A distanza di dieci anni dal Codice De Lise del 2006, il nuovo assetto normativo costituisce la sintesi di diversi valori, principi e istanze, come ben rappresentati nei circa settanta criteri diretti…

Sedute riservate nelle gare informatiche

L’esercizio della funzione pubblica, il processo decisionale, la valutazione delle offerte (e della relativa documentazione, in una procedura di gara) necessitano di un procedimento e di un processo a…

Ritorno al futuro: la difficile coesistenza di appalti e concessioni nell’ordinamento giuridico italiano

A cura di MARCO CERUTI Avvocato e Dottorando di ricerca in Storia e Dottrina delle Istituzioni presso l’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como (Tutor: Prof. Maurizio Cafagno). Collabora co…

Legge delega appalti in Gazzetta. Sintesi delle novità

Nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2016, è stata pubblicata la legge n. 11 del 28 gennaio 2016 recante Deleghe al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/…

Gli onorari professionali per le opere pubbliche

Dopo l’abrogazione delle tariffe professionali dettata dai provvedimenti del 2012 (Decreto Legge n. 1/2012 e Legge di conversione n. 27/2012), il quadro normativo, relativo alla determinazione dei par…

Gli acquisti di beni e servizi informatici dopo la Legge di stabilità 2016

Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Amministrazioni Pubbliche italiane. Ciò per un duplice ordine di motivi: migliorare la performance e ri…