Procedimento contrattuale e RUP nella lettura della Corte Costituzionale

La sentenza della Corte Costituzionale n. 166/2019 interviene sulla questione della pretesa illegittimità costituzionale di alcune norme della legge della Regione Sardegna (n. 8/2018) in tema di appal…

Offerta troppo bassa: chiarimenti del Mit sul calcolo della soglia di anomalia

Come applicare il decremento di cui alla lett. d) dell’art. 97 comma 2 D. Lgs. n. 50/2016

Sicilia: l’Ars approva il “collegato” alla Finanziaria. Ok alla riforma degli appalti

Nella seduta di mercoledì 10 luglio, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato il collegato alla Finanziaria regionale

Lo “sblocca cantieri” e il “subappalto”: ennesima puntata di una telenovela infinita

Il “subappalto” è un istituto che potremo definire “proteiforme”; come la divinità greca, infatti, esso muta continuamente le proprie sembianze per adeguarsi ai frequenti ripensamenti del Legislatore,…

Bolzano: in Consiglio provinciale approvate le disposizioni sulla semplificazione degli appalti pubblici

Approvato in via definitiva in aula a larga maggioranza (28 sì e 4 astensioni) – lo scorso 4 luglio – il disegno di legge 22/19 sulla semplificazione delle procedure di appalti pubblici

Contratti pubblici: la Consulta boccia alcune norme della Sardegna

La Corte Costituzionale ha ritenuto illegittime alcune disposizioni contenute nella legge regionale della Sardegna del 13 marzo 2018, n. 8 “Nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, serv…

I procedimenti di affidamento utilizzabili dal RUP nel sotto soglia comunitario dopo la legge di conversione del Decreto Sbloccacantieri

Nei pregressi contributi si è dato conto – in particolare – delle modifiche apportate dalla legge 55/2019 in tema di acquisizioni sotto soglia comunitaria e, segnatamente, in relazione all’articolo 36…