Accordo quadro in sanità dopo il decreto correttivo
Come noto, il decreto correttivo ha integrato l’art. 59 del codice prevedendo tra l’altro al primo comma che “Nei casi di cui al comma 4, lettera a) [accordi quadro senza ulteriore confronto competiti…
Sanzionabilità del falso colposo nelle dichiarazioni rese in sede di gara
L’ANAC può sanzionare l’operatore economico per le false dichiarazioni rese in gara anche in assenza di dolo, dovendo il concorrente agire negli appalti pubblici con la massima professionalità.Lo af…
Danno erariale al responsabile tecnico per il mancato pagamento alla ditta nonostante le risorse finanziarie
Qualora, in violazione degli obblighi derivanti dall’esercizio della funzione dirigenziale, il Responsabile del settore tecnico comunale, non dispone la liquidazione delle fatture, pur provviste di co…
L’affinità dei servizi dichiarati: differenza tra requisiti di partecipazione e valutazione dell’offerta tecnica
TAR Toscana, Firenze, sez. II, 24 gennaio 2025, n. 106Il casoIl disciplinare di una procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, concernenti la progettazione di fattibil…
Decreto indennizzi in discussione: tra premialità e compensazione, quale tutela per i concessionari balneari uscenti?
Le gare per l’assegnazione delle concessioni balneari devono rispettare i principi sanciti dal DL 131/2024, in linea con il diritto dell’Unione europea, garantendo libertà di stabilimento, trasparenza…
Le novità del decreto correttivo per gli appalti nei “settori speciali”
L’articolo 47 del decreto correttivo interviene sull’articolo 141 del Codice, che individua l’ambito soggettivo di applicazione del Libro III (“Dell’appalto nei settori speciali”), nonché le disposizi…
Nessuna sanzione espulsiva in caso di offerta di dimensioni superiori a quelle fissate dalla lex specialis
Si pone in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione l’estromissione dalla gara dell’operatore economico che abbia superato i limiti dimensionali dell’offerta tecnica.Lo ha c…
L’intelligenza artificiale negli appalti pubblici: un primo caso applicativo
L’uso dell’intelligenza artificiale come strumento a supporto dell’esecuzione di un appalto è legittimo? E quali sono gli strumenti con cui è eventualmente possibile dimostrarne l’inidoneità?Con una…
Presunta anomala l’offerta con ribasso sui costi della manodopera
Deve ritenersi presuntivamente anomala l’offerta con costi della manodopera inferiori a quelli previsti dalla Stazione Appaltante; per questo motivo, è necessario esperire il sub-procedimento di accer…
Offerta tecnica non sottoscritta da un componente il raggruppamento: nessuna esclusione
In applicazione del principio di risultato, nella definizione del caso concreto occorre non operare una lettura formalistica degli atti di gara ma una regola sostanziale che precluda ad esclusioni che…