In primo piano

Incarichi di collaborazione senza procedura comparativa può avvenire solo per l’unicità della prestazione

Nel regolamento dell’ente che condiziona l’affidamento diretto di incarichi esterni, ossia senza pro…

Controlli sugli appalti: RUP e DEC in rapporto sinergico

Il controllo sulla corretta esecuzione degli appalti richiede un costante rapporto sinergico tra le …

Valutazione economica: quando le offerte “pari a zero” impediscono di applicare la (prevista) formula di proporzionalità inversa

ANAC, Parere di precontenzioso del 3 marzo 2025, n. 77La massima“Non possono essere escluse le offerte recanti un ribasso del 100% sulle spese e oneri accessori nel caso in cui la lex specialis, pur p…

Revoca disposta dopo l’aggiudicazione non ammessa

La revoca dell’aggiudicazione dopo la sua stipula non è ammessa.Lo ha precisato il TAR Calabria, sez. II, nella sentenza n. 555 del 20 marzo 2025. Il caso affrontatoNel caso esaminato dai giudici, un …

Il bando-tipo ANAC è un parametro dell’azione amministrativa e costituisce atto presupposto del bando conforme. I conseguenti risvolti processuali

La sentenza del Tar Campania- Salerno, Sez. II, 17 marzo 2025 n. 529“nel momento in cui il bando-tipo è stato adottato, esso costituisce un parametro dell’azione amministrativa delle stazioni appaltan…

Suddivisione in lotti quale strumento di massima partecipazione

La suddivisione della gara in lotti consente di attuare la massima partecipazione ed è, pertanto una modalità di gestione della gara sempre da preferire.Queste le conclusioni alle quali perviene la se…

Appalti pubblici e ribasso sulla manodopera: i giustificativi possono essere presentati anche dopo l’offerta

Appalti pubblici e ribasso sulla manodopera: i giustificativi possono essere presentati anche dopo l’offertaIl Codice del 2023 ammette il ribasso dei costi della manodopera alla condizione che questo …

La digitalizzazione dei contratti pubblici in pillole: la gestione dell’affidamento diretto mediante la scheda AD5. Compilazione, modifica e annullamento. Suggerimenti operativi

Nell’ambito del processo di digitalizzazione dei contratti pubblici la scheda ANAC form “AD5” va utilizzata per la gestione degli affidamenti diretti, ai sensi dell’art.50 co.1 lett. A) e B) del D.Lgs…

Le clausole sociali nella disciplina di gara, un obbligo rafforzato con il Decreto Correttivo

La sentenza del Tar Emilia-Romagna-Bologna, Sez. II, 11 febbraio 2025, n. 128La norma di cui all’articolo 57, comma 1 del d.lgs 36 del 2023 è stata modificata “in senso rafforzativo dell’obbligo con D…

Clausole ambigue e tutela della partecipazione

Le clausole del bando ambigue vanno sempre interpretate all’insegna del favor partecipationis.Lo rammenta il TAR Basilicata nella sentenza n. 186 del 20 marzo 2025. Il fattoUna Stazione Appaltante ave…

Incentivi tecnici nelle concessioni di servizi secondo la Corte dei conti

Il recente parere della Corte dei conti (Sez. reg. Veneto) espresso con la deliberazione n. 14/2025 risulta di particolare interesse visto che ritorna su alcune argomentazioni, in materia di incentivi…