Il RUP nel nuovo codice appalti e le linee guida ANAC
Una delle maggiori particolarità del nuovo codice è probabilmente la carenza di norme di dettaglio che, per evitare ulteriori appesantimenti, sono rimesse alla definizione, attraverso specifiche linee…
Nuovi modelli di acquisto dei Comuni, anche a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti
Nota Informativa Anci 9 maggio 2016 A partire dal DL n. 66/2014, convertito con modificazioni nella legge n. 89/2014, il quadro normativo degli obblighi di acquisto centralizzati da parte dei Comuni …
Sugli acquisti dei comuni non capoluogo dopo il nuovo codice appalti
In tema di acquisti dei comuni non capoluogo, il codice degli appalti declinato nel decreto legislativo 50/2016 sembra aver agito in due diverse direzioni: – ampliando il “margine” (gli importi) per …
Profili di finanza e contabilità pubblica nel nuovo codice dei contratti
È noto che gli appalti e i contratti pubblici hanno un notevole peso sulla spesa pubblica e nel mercato. Secondo i dati comunitari, i soli appalti regolati dalle direttive rappresentano il 18% del PIL…
Il nuovo Codice degli appalti: quale accesso, per le piccole e medie imprese, al mercato degli appalti pubblici e delle concessioni?
Il nuovo Codice degli appalti sarà il tema di un importante convegno organizzato da CNA Liguria con il patrocinio della Regione Liguria. Particolarmente autorevole il parterre dei relatori, con la pr…
Nuovo codice appalti, la qualificazione delle stazioni appaltanti e l’ambito operativo dei comuni non capoluogo
Una delle disposizioni maggiormente innovative del nuovo codice degli appalti declinato nel decreto legislativo 50/2016 – anche se non immediatamente in vigore come puntualizzato dal comma 10 dell’art…
Nuovo codice appalti, eliminato lo scorporo del costo del personale dalle offerte al ribasso
Se una norma aveva creato caos operativo, rivelandosi peraltro totalmente inefficace, questa era l’articolo 82, comma 3-bis, del d.lgs. 163/2006, ai sensi del quale si stabiliva che “il prezzo più bas…
Le cause di esclusione nel nuovo Codice appalti: qualcosa non torna
L’articolo 80 del D.lgs. n. 50/2016 reca la nuova disciplina dei “motivi di esclusione” dalla partecipazione alle gare per l’affidamento di contratti pubblici e dall’assunzione dei subappalti. La nor…
Bandi e avvisi – Indicazioni ANAC sul regime transitorio nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
In relazione al regime transitorio del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 delineato, in particolare, dagli articoli 216, comma 1 e 220, anche a seguito di numerose richieste di chiarimenti avanzate da Stazi…
Quella soft law “soft” con le lobby, hard con la PA
La prima applicazione dell’esperimento della soft law, cioè il comunicato congiunto di Anac e Ministero delle infrastrutture, sull’entrata in vigore del d.lgs 50/2016 e le sue conseguenze riguardo ai …