L’impegno di spesa nell’affidamento diretto

Stefano Usai 12 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

La sequenza contabile (per giungere all’impegno di spesa) ben evidenziata nel parere della Corte dei Conti, sezione Molise, deliberazione n. 163/2024 – e ben ricordata nella riflessione di L. Oliveri pubblicata sulla rivista – è, evidentemente, corretta e dovrebbe essere oggetto di considerazione/studio, in primis, da parte dei RUP (visto che, si suppone, il responsabile del servizio finanziario sia ben al corrente di quanto rimarcato).  

La corretta sequenza: prenotazione, aggiudicazione, stipula del contratto e (solo dopo) impegno di spesa deve ritenersi, oramai acquisita (e non rispettarla genera/determina un grave errore tecnico).

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento