Si tratta di una importante novità che testimonia la volontà del legislatore di rivedere radicalmente l’istituto giuridico dell’avvalimento, ammettendo la possibilità per l’operatore economico di utilizzare l’istituto giuridico dell’avvalimento non per garantirsi la partecipazione alla gara, ma per ottenere un maggiore punteggio grazie ai requisiti dell’impresa ausiliaria.
L’avvalimento premiale negli appalti del nuovo codice
A cura di Salvio Biancardi
Tra le innumerevoli novità che si rinvengono nel nuovo codice, particolare interesse assume la nuova disciplina riguardante l’avvalimento premiale.
Leggi anche
Affidamento diretto mediante PAD certificata ed equivalenza al MePA
Parere MIT 31 gennaio 2025, n. 3218
21/02/25
Consip – Spesa delle università e degli enti di ricerca
Consip e CRUI: una strategia di procurement innovativa e condivisa per ottimizzare la spesa delle un…
20/02/25
Appalti PNRR – Monitoraggio traguardi e obiettivi VII rata
Dossier Camera – Servizio Studi – Dipartimento Bilancio
20/02/25
Stadio Italia di Sorrento, il frazionamento della progettazione viola la normativa
ANAC – Atto a firma del Presidente approvato dal Consiglio il 22 gennaio 2025
20/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento