La revisione prezzi è uno strumento contrattuale volto a garantire il mantenimento dell’equilibrio economico originario nel rapporto contrattuale anche in presenza di variazioni significative che potrebbero determinare gravi perdite per l’appaltatore o, al contrario, un rilevante aumento dell’utile a fronte di variazioni migliorative che riducano i suoi oneri.
Tradizionalmente l’ambito di applicazione di questa disciplina, nella sua parte obbligatoria, era limitato ai rapporti tra appaltatore e amministrazione, mantenendo invece estraneo l’istituto del subappalto.
Questo lasciava il subappaltatore privo di strumenti di tutela, dato che questi poteva agire soltanto, in assenza di diverse previsioni del contratto, con gli ordinari strumenti di diritto civile, e cioè con quelli (e nei casi) previsti dall’articolo 1664 del Codice civile.
CONTINUA A LEGGERE….
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento