Si esaminano i possibili corollari e i rischi interpretativi di ordine sostanziale e processuale conseguenti alla funzionalizzazione dei principi di concorrenza e trasparenza al principio del risultato.
Il principio del risultato è compatibile con i principi costituzionali di imparzialità e di effettività della tutela giurisdizionale?
di Dario Capotorto
Il contributo indaga in chiave critica la natura giuridica del principio del risultato secondo l’enunciazione introdotta nel nuovo Codice dei contratti pubblici(d.lgs.31marzo 2023 n. 36).
Leggi anche
Avvalimento e presentazione del rapporto sulla situazione del personale da parte dell’ausiliario
Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Motivi di esclusione – Art. 94 d.lgs. n. 36/2023 – Requisiti di ordine g…
Sandro Mento
09/04/25
Rilevanti indizi che giustificano l’esclusione dalla gara per la riconducibilità delle offerte ad un unico centro decisionale
Appalti di lavori – Imputazione offerta a unico centro decisionale – Rilevanti indizi che giustifica…
Virginia Ventura
07/04/25
L’indicazione delle misure di self cleaning non esclude il contraddittorio procedimentale
TAR Veneto, sez. I, 18 marzo 2025, n. 371. “Il fatto che il ricorrente avesse indicato già in sede …
Costanza Sabetta
01/04/25
Disponibilità dei mezzi e attrezzature in sede di presentazione dell’offerta: un onere eccessivo o garanzia di esecuzione?
Lex specialis ‒ Art. 113 del D. L.gs. 36/2023 – Requisiti di partecipazione – Requisiti di esecuzion…
Arianna Savio
31/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento