È bene evidenziare che la questione della compatibilità, evidentemente, riguarda il pregresso codice visto che l’attuale codice supera definitivamente la problematica eliminando la c.d. incompatibilità per aver compiuto atti endoprocedimentali (ad esempio, per aver predisposto la legge di gara o clausole particolari come l’aver individuato i criteri di aggiudicazione) che, ai sensi dell’art. 77, comma 1, coinvolgeva lo stesso presidente della commissione di gara.
I rapporti tra RUP e commissioni di gara nel nuovo codice appalti
A cura di Stefano Usai
Recente giurisprudenza (TAR Calabria, sentenza n. 1353/2023) si è soffermata sulla questione della compatibilità della presenza del RUP in commissione di gara.
Tag
Leggi anche
Conversione decreto milleproroghe
Testo coordinato del Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202
25/02/25
Agid: decreto correttivo e tassonomia per il DGUE
Pubblicata la nuova versione della tassonomia per la definizione del DGUE
25/02/25
Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione
ANAC – Parere funzione consultiva n. 4 del 12 febbraio 2025
24/02/25
Affidamento diretto mediante PAD certificata ed equivalenza al MePA
Parere MIT 31 gennaio 2025, n. 3218
21/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento