Sulla distinzione tra subappalto e subfornitura
Commento alla sentenza TAR del Lazio – Roma, Sez. I bis, del 20 febbraio 2018, n.1956
Sui limiti del subappalto nei contratti misti
Commento alla sentenza del TAR Toscana, Firenze, 30.1.2018, n. 146
I limiti del subappalto alla Corte di Giustizia: l’ordinanza illustra le motivazioni
La questione pregiudiziale relativa ai limiti per il subappalto La I Sezione del T.a.r. Lombardia aveva anticipato, con sentenza non definitiva n. 28 del 5 gennaio, già commentata su questo sito, la p…
Appunti sugli appalti in categoria OG2 al di sotto dei 150.000 €
Con l’entrata in vigore, l’11 novembre 2017, del DM 22/08/2017, n.154 – Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22…
Subappalto ancora nel mirino europeo
I giudici lombardi hanno deciso di chiedere alla Corte di Giustizia se l’art. 105, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 sia conforme alla Direttiva 2014/24/UE
Modifica dei contratti in corso di esecuzione – Variazione entro il quinto
Tar Lazio-Roma – Sez. III Quater, 22 dicembre 2017, n. 12622
No all’esclusione dalla gara in caso di superamento delle percentuali di subappalto nella domanda di partecipazione
Sentenza del TAR Lazio, Sez. II, 8-08-2017, n. 9260
Il subappalto dopo decreto correttivo al codice appalti
Pubblicato dall’Ance un vademecum di approfondimento sul tema del subappalto
Decreto correttivo: approfondimenti su avvalimento, subappalto e associazione in partecipazione
Con la videoconferenza dello scorso 20 luglio, gli avvocati Dario Capotorto e Alessandro Massari, hanno esaminato alcune delle novità di particolare interesse per gli operatori economici
Il subappalto e la disciplina applicabile al pagamento diretto dei subappaltatori
Il subappalto è il contratto con cui una parte, l’appaltatore, affida ad un terzo l’esecuzione dei lavori relativi ad un opera che egli si è impegnato a compiere, con organizzazione dei mezzi necessar…