Esecuzione

Appalti&Contratti Podcast #3 – Ancora sui limiti del subappalto dopo le prime indicazioni dell’ANAC

Questo terzo podcast di Appalti&Contratti è ancora dedicato al tema del subappalto ed in particolare alla questione del limite generale del 40% e della sua disapplicazione o meno alla luce della nota …

Limite quantitativo al subappalto: dall’ANAC proposte modificative per allineare la disciplina nazionale al diritto dell’Unione

ANAC, Atto di segnalazione n. 8 del 13 novembre 2019, concernente la disciplina del subappalto di cui all’art. 105 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

ANAC: Il subappalto dopo la sentenza CGUE C-63

Atto di segnalazione A.N.AC. 13/11/2019 n. 8 – Concernente la disciplina del subappalto di cui all’art. 105 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

L’ANAC ritiene ancora applicabile il limite generale del subappalto dopo la sentenza CGUE C63/2019

Commento al Comunicato del Presidente ANAC del 23/10/2019 (ad oggetto: compatibilità clausole del Bando-tipo n. 1 con il decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50, come novellato dal d.l. 18 aprile 20…

Il subappalto dopo la sentenza della Corte: cosa deve fare una stazione appaltante? Prime riflessioni “a voce alta”

Come noto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 26 settembre u.s. (causa C-63/18), ha dato una “spallata” alla disciplina dettata dall’articolo 105, comma 2, del Codice, nell…

Appalti&Contratti Podcast #1 – Il subappalto dopo la sentenza della Corte di Giustizia 26.9.2019 C-63, e in attesa delle modifiche al Codice

L’Avv. Alessandro Massari – direttore della Rivista Appalti&Contratti – esamina la questione della disapplicazione o meno del limite interno del 40% per le nuove procedure di aggiudicazione e per i su…

DL fiscale: norme in materia di appalti pubblici

Dl fiscale bozza: nuovi articoli su reverse charge e ritenute e compensazioni in appalti e subappalti

Dalla Corte di Giustizia stop a restrizioni che limitano “in modo generale e astratto” il ricorso al subappalto

In materia di subappalto, la direttiva 2014/24/UE deve essere interpretata nel senso che osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, che limita al 30% la quota dell’importo contrattuale che…