Disegno di legge sull’Intelligenza artificiale approvato al Senato: le disposizioni rilevanti in tema di appalti pubblici

Elio Guarnaccia 3 Aprile 2025
Modifica zoom
100%

Passa all’esame della Camera il ddl “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”, approvato al Senato dopo una lunga gestazione lo scorso 20 marzo. Quali sono le novità per gli appalti pubblici?

Giovedì 20 marzo, dopo molti mesi di lavori parlamentari, è stato approvato al Senato il ddl di iniziativa governativa n. 1146, recante “disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”, con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessuna astensione. Il provvedimento passa alla Camera.

Si tratterà della prima norma di legge italiana in materia, il cui compito sarà quello di verticalizzare i principi e le regole dettate a livello europeo dall’AI ACT, il Regolamento UE 1689 del 13 giugno 2024, ancora solo parzialmente in vigore in Italia dallo scorso 2 febbraio 2025.

Sul piano della pubblica amministrazione e degli appalti pubblici, il ddl dovrà altresì integrarsi con l’unica norma già esistente in Italia in materia, ossia l’articolo 30 del codice degli appalti pubblici.

CONTINUA A LEGGERE….

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento