Modelli esemplificativi di esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 97 del D.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, a seguito delle modifiche introdotte dal dl. 32/2019, convertito con modificazioni della l. 55/2019
Il decreto legge n. 32/2019, cd. “Sblocca Cantieri”, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55/2019, ha innovato in maniera radicale il sistema per l’individuazione della soglia di anomalia, quando la stazione appaltante opti per il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso.
Oggi, l’art. 97 del Codice, in luogo di un meccanismo di sorteggio tra 5 diversi possibili metodi matematici (cd. sistema “antiturbativa”), prevede due nuovi metodi di calcolo, scelti sulla base del numero delle offerte ammesse (inferiore o superiore a 15).
A seguito di tali modifiche, l’ANCE ha ricevuto numerose richieste di chiarimento in merito alle nuove modalità di calcolo.
Il presente Vademecum ha quindi l’obiettivo di illustrare i singoli passaggi che le stazioni appaltanti devono seguire ai fini dell’individuazione della soglia di anomalia, cosi da meglio comprenderne l’applicazione dei diversi metodi e le possibili criticità.
Documenti collegati
Vademecum ANCE – Calcolo della soglia di anomalia
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento