Vincenzo Laudani
Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.
Articoli dell’autore
Affidamento diretto con indagine di mercato aperta: vietato l’invito al gestore uscente
La deroga al principio di rotazione prevista nel caso di indagine di mercato senza limiti agli inviti verso i soggetti manifestanti si applica solo nei casi di ricorso alle procedure negoziate. Nell’a…
Negli appalti pubblici il giudizio di equivalenza del CCNL è sindacabile solo in presenza di macroscopici errori
Il giudizio di equivalenza del CCNL applicato dall’operatore economico è sindacabile dall’ANAC o dal giudice amministrativo solo in presenza di macroscopica irragionevolezza o illogicità.Inoltre, la c…
Obbligo di indicazione dei costi della manodopera: nessun soccorso istruttorio
Con un recente parere di precontenzioso[1] l’ANAC afferma che gli operatori economici impossibilitati a indicare i costi della manodopera e gli oneri della sicurezza aziendale sono tenuti a richiedere…
Revisione prezzi: interessi moratori e giurisdizione alla luce del correttivo appalti
La sentenza del TAR Campania 578/2025 affronta il tema del calcolo degli interessi moratori nella revisione prezzi, sostenendo che:A) La giurisdizione sul provvedimento che quantifica il compenso dovu…
Affidamento diretto e frazionamento artificioso
Il frazionamento artificioso e l’elusione al ribassoIl frazionamento artificioso negli appalti pubblici si verifica quando una stazione appaltante suddivide intenzionalmente un contratto di importo si…
Correttivo appalti: come cambiano i requisiti speciali e la loro verifica
Il correttivo appalti ha modificato le disposizioni relative sia ai requisiti speciali che alle modalità di verifica.La conoscenza di queste innovazioni, che sono già operative, è essenziale per evita…
Il BIM negli appalti pubblici dopo il correttivo
L’adozione del BIM negli appalti pubblici è diventata obbligatoria dal 1° gennaio 2025.L’adempimento di questo obbligo, caratterizzato da complessità, richiede sia lo svolgimento di alcune attività pr…