Vincenzo Laudani

Vincenzo Laudani

Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore.
Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui ill libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

Articoli dell’autore

Servizi ad alta intensità di manodopera e somministrazione di lavoro: come distinguerli

Nella predisposizione degli atti di gara, in presenza di contratti labour intensive, è essenziale saper distinguere tra un appalto di servizi ad alta intensità di manodopera e una somministrazione…

Annullamento dell’interdittiva antimafia: effetti sull’esclusione dalle gare e sulla verifica dell’anomalia dell’offerta

Il TAR Lombardia, Sezione IV, con la sentenza n. 431 del 10 febbraio 2025, ha chiarito che l’annullamento di un provvedimento interdittivo antimafia da parte del Consiglio di Stato ne determina la can…

Offerta economica con indicazione del prezzo offerto anziché della percentuale di ribasso: nessuna esclusione

Il concorrente che indichi nell’offerta economica il prezzo offerto anziché la percentuale di ribasso non incorre in esclusione. Si tratta infatti di un errore materiale agevolmente riconoscibile dall…

Gara di lavori: cosa succede se il comune aggiudica il contratto e non ha disponibilità dell’area?

Una recente sentenza del TAR Calabria ha ribadito un principio fondamentale : senza la disponibilità dell’area, la gara di lavori non può essere bandita e l’ente può annullare in autotutela la proced…

Gli elementi non presenti in offerta tecnica ma nella disponibilità della Stazione Appaltante sono valutabili?

Un concorrente non presenta alcuni documenti in offerta tecnica. La Stazione Appaltante Non attiva il soccorso istruttorio per l’acquisizione dei documenti e attribuisce, per il criterio di valutazion…

Elementi premiali e raggruppamento: è sufficiente il possesso da parte di un singolo componente l’RTI?

La scomparsa della distinzione tra raggruppamenti verticali, orizzontali e misti nel Codice Appalti 2023 conferma che il punteggio premiale, in caso di partecipazione in RTI, debba essere attribuito a…

Le concessioni sottosoglia e i criteri di aggiudicazione

L’art. 187 del Codice del 2023 disciplina l’affidamento delle concessioni sottosoglia.Tale norma prevede l’applicabilità solo delle disposizioni dettate per quella sottosoglia relative alla fase esecu…

Pagina 1 di 27