Silvana Siddi
Silvana Siddi
Articoli dell’autore
Soccorso istruttorio e il limite del principio della par condicio
Il soccorso istruttorio ha portata generale e risponde ad una fondamentale direttiva antiformalistica che guida l’azione dei soggetti pubblici ed equiparati che trova il limite del rispetto del princi…
Richiesta del possesso delle certificazioni di qualità e proporzionalità all’oggetto dell’appalto
Il possesso delle certificazioni di qualità si riferisce ai requisiti di ordine speciale di capacità tecnica e/o professionale, disciplinati dall’art. 100 del D.Lgs. n. 36/2023, i quali devono essere…
Contrasto della lex specialis con una norma imperativa. L’operatore economico è tenuto a segnalarlo alla stazione appaltante?
Il concorrente che sia consapevole del contrasto della lex specialis con una norma imperativa è tenuto a segnalarlo ex ante alla stazione appaltante (e dunque agli altri potenziali concorrenti) in mod…
Concessione di servizi: legittimità della verifica dell’anomalia dell’offerta
La verifica dell’anomalia dell’offerta nella concessione dei servizi è da considerare, non solo ammissibile, ma anche, “opportuna” al fine di valutare l’effettiva sostenibilità economica delle offerte…
Progetto di fattibilità tecnico-economica: natura e competenza
Il progetto di fattibilità tecnico economica definisce il quadro delle esigenze da soddisfare e, pertanto, rientra tra gli atti di indirizzo politico – amministrativo, adottati dalla Giunta Comunale …
L’accordo di ristrutturazione o una rateizzazione di un debito tributario possono costituire deroga alla clausola di esclusione automatica di cui all’art. 94 del D.Lgs n. 36/2023?
Un accordo di ristrutturazione o una rateizzazione, perfezionati al termine della presentazione dell’offerta, possono costituire deroga alla clausola di esclusione automatica di cui all’art. 94 del D….
I miglioramenti progettuali dopo l’aggiudicazione possono giustificare le modificazioni del contratto?
I miglioramenti progettuali non sono presupposti necessari, previsti dalla normativa eurounitaria e interna, per poter giustificare le modifiche dei contratti dopo l’aggiudicazione.
Contestazione del tempo di esame delle offerte e delle valutazioni della commissione
Le valutazioni della Commissione giudicatrice sono sottratte sindacato giurisdizionale per il loro carattere discrezionale.