Giuseppe Fabrizio Maiellaro
Giuseppe Fabrizio Maiellaro
Avvocato cassazionista, è Partner – Head of Contratti pubblici, Infrastrutture e Territorio di Ontier Italia.
È Professore a contratto di Sicurezza del territorio presso l’Università degli Studi Link di Roma.
È Consulente esperto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
È Componente e Delegato Infrastrutture del Comitato Esecutivo dell’Osservatorio Nazionale Tutela del
Mare – OTNM.
Ha maturato una consolidata esperienza in materia di diritto pubblico e amministrativo, con particolare attenzione alla contrattualistica pubblica, alla realizzazione di grandi opere e infrastrutture nonché alle procedure per la tutela e lo sviluppo del territorio.
In tali ambiti, presta in favore di amministrazioni, società pubbliche e imprese attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in procedimenti amministrativi, civili e arbitrali.
Nella stessa materia, collabora con riviste scientifiche specializzate e primarie case editrici, è autore di pubblicazioni (articoli, monografie e volumi collettanei) ed è relatore e docente in convegni, master, seminari e corsi.
gfmaiellaro@ontier.net
Articoli dell’autore
I comunicati del Presidente ANAC non sono vincolanti, esprimendo un mero orientamento dell’Autorità sull’applicazione del Codice dei contratti pubblici
TAR Lombardia, Brescia, sez. II, 26 febbraio 2018, n. 218
Oneri di sicurezza aziendali, nuovo capitolo: in caso di omessa o incerta indicazione nell’offerta economica, il soccorso istruttorio è inammissibile e tale offerta va esclusa
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 7 febbraio 2018, n. 815
Inammissibile il soccorso istruttorio in fase di comprova dei requisiti dopo l’aggiudicazione
Commento a TAR Sardegna, Cagliari, sez. I, 27 gennaio 2018, n. 50
Oneri di sicurezza aziendali: è illegittima l’esclusione dalla gara per omessa indicazione nell’offerta economica senza previo esperimento del soccorso istruttorio
Commento alla sentenza del TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 16 gennaio 2018, n. 43
Affidamento di appalto suddiviso in lotti: la carenza di un requisito generale riferito ad uno dei lotti preclude la partecipazione alla gara anche per tutti gli altri lotti
Commento alla sentenza del TAR Lazio, Roma, sez. II, 10 gennaio 2018, n. 226
Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione della gara decorre soltanto se la comunicazione ex art. 76 del d.lgs n. 50/2016 reca in modo chiaro e univoco l’aggiudicazione definitiva
Commento alla sentenza del TAR Lazio Roma sez. V 5 gennaio 2018, n. 107
Il termine per il ricorso contro l’ammissione alla gara decorre comunque dalla piena conoscenza dell’atto, anche se manca la pubblicazione del provvedimento di ammissione
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, del 13 dicembre 2017, n. 5870
È legittima l’esclusione dalla gara per grave errore professionale anche in assenza di un precedente provvedimento definitivo di revoca, risoluzione o decadenza per inadempimento
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 11 dicembre 2017, n. 5818