Giuseppe Fabrizio Maiellaro
Giuseppe Fabrizio Maiellaro
Avvocato cassazionista, è Partner – Head of Contratti pubblici, Infrastrutture e Territorio di Ontier Italia.
È Professore a contratto di Sicurezza del territorio presso l’Università degli Studi Link di Roma.
È Consulente esperto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
È Componente e Delegato Infrastrutture del Comitato Esecutivo dell’Osservatorio Nazionale Tutela del
Mare – OTNM.
Ha maturato una consolidata esperienza in materia di diritto pubblico e amministrativo, con particolare attenzione alla contrattualistica pubblica, alla realizzazione di grandi opere e infrastrutture nonché alle procedure per la tutela e lo sviluppo del territorio.
In tali ambiti, presta in favore di amministrazioni, società pubbliche e imprese attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in procedimenti amministrativi, civili e arbitrali.
Nella stessa materia, collabora con riviste scientifiche specializzate e primarie case editrici, è autore di pubblicazioni (articoli, monografie e volumi collettanei) ed è relatore e docente in convegni, master, seminari e corsi.
gfmaiellaro@ontier.net
Articoli dell’autore
Avvalimento della certificazione di qualità: istruzioni per l’uso
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 20 novembre 2018, n. 6551
Verifica dei requisiti: la stazione appaltante non è vincolata alle risultanze del sistema AVCPass
Soprattutto se errate e superate dalle certificazioni dell’Ente competente che confermano il possesso dei requisiti oggetto di verifica
Contributo Anac: è ammissibile il soccorso istruttorio in caso di mancato pagamento nelle procedure di affidamento di servizi e forniture
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 27 giugno 2018, n. 3950
La mancata dichiarazione in gara di un precedente penale, benché risalente, comporta comunque l’esclusione del concorrente che vi sia incorso
Commento alla sentenza del TAR Toscana, sez. II, 17 luglio 2018, n. 1041
Contributo ANAC: l’omesso pagamento non può essere sanato dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, con conseguente esclusione dalla gara del concorrente che vi sia incorso
Commento alla sentenza del TAR Puglia, Bari, sez. I, 10 luglio 2018, n. 1065
Soccorso istruttorio: profili e limiti di legittimità del termine assegnato per la regolarizzazione della documentazione del concorrente
(TAR Lazio, Roma, sez. I ter, 30 marzo 2018, n. 3572 – TAR Campania, Napoli, sez. VIII, 8 maggio 2018, n. 3067)
Aggiornamento delle Linee Guida n. 2 sull’OEPV: il Consiglio di Stato invita L’ANAC a fornire indicazioni maggiormente utili e operative per la scelta dei criteri di aggiudicazione
Parere del Consiglio di Stato, Adunanza Commissione Speciale, 13 aprile 2018, n. 966/2018
I criteri di valutazione delle offerte possono riguardare anche elementi di carattere soggettivo che consentano di apprezzare meglio i contenuti dell’offerta e valorizzare caratteristiche ritenute meritevoli
Commento alla sentenza TAR Emilia Romagna, Parma, sez. I, 19 marzo 2018, n. 80