Giuseppe Fabrizio Maiellaro
Giuseppe Fabrizio Maiellaro
Avvocato cassazionista, è Partner – Head of Contratti pubblici, Infrastrutture e Territorio di Ontier Italia.
È Professore a contratto di Sicurezza del territorio presso l’Università degli Studi Link di Roma.
È Consulente esperto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
È Componente e Delegato Infrastrutture del Comitato Esecutivo dell’Osservatorio Nazionale Tutela del
Mare – OTNM.
Ha maturato una consolidata esperienza in materia di diritto pubblico e amministrativo, con particolare attenzione alla contrattualistica pubblica, alla realizzazione di grandi opere e infrastrutture nonché alle procedure per la tutela e lo sviluppo del territorio.
In tali ambiti, presta in favore di amministrazioni, società pubbliche e imprese attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in procedimenti amministrativi, civili e arbitrali.
Nella stessa materia, collabora con riviste scientifiche specializzate e primarie case editrici, è autore di pubblicazioni (articoli, monografie e volumi collettanei) ed è relatore e docente in convegni, master, seminari e corsi.
gfmaiellaro@ontier.net
Articoli dell’autore
I limiti al subappalto dei contratti pubblici: così è se vi pare
Commento a TAR Lazio, Roma, sez. I, 24 aprile 2020, n. 4183
La cd. “proroga tecnica” dei contratti pubblici: presupposti e limiti di applicazione
Commento alla sentenza del TAR Campania, Napoli, sez. V, 2 aprile 2020, n. 1312
Subappalto e avvalimento: in caso di subappalto all’impresa ausiliaria non si applica il limite percentuale ex art. 105 del Codice dei contratti pubblici – limite oggi peraltro superato dalle recenti sentenze della Corte di Giustizia UE – ma solo quello dei requisiti prestati ex art. 89, comma 8, del Codice stesso
Commento al Consiglio di Stato, sez. V, del 16 gennaio 2020, n. 389
Appalto a misura: è legittima l’esclusione dell’offerta economica in caso di discordanze tra elenco prezzi e computo metrico estimativo e prezzo finale
Commento a TAR Lazio, Latina, sez. I, 31 dicembre 2019, n. 756
Le Linee Guida ANAC non vincolanti non sono parametro di legittimità per la scelta delle regole del bando
Commento al Consiglio di Stato, sez. V, del 13 novembre 2019, n. 7805
Illecito professionale, dai soggetti all’oggetto: la condotta è rilevante se posta in essere nell’interesse dell’impresa
(TAR Liguria, Genova, sez. II, 22 ottobre 2019, n. 805 – TAR Lazio, Roma, sez. I, 21 ottobre 2019, n. 12106)
Limiti e criticità del subappalto al vaglio della giurisprudenza: l’esclusione per carenza dei requisiti della terna indicata in gara è conforme alle norme europee
TAR Liguria, Genova, sez. II, 13 agosto 2019, n. 698
Il soccorso istruttorio nella fase di comprova dei requisiti ai sensi del nuovo Codice dei contratti pubblici
Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 9 luglio 2019, n. 4787