Beatrice Armeli
Beatrice Armeli
Avvocato amministrativista. Svolge attualmente, in libera professione, consulenza giuridica e assistenza nella contrattualistica nel settore degli appalti pubblici, nonché attività di supporto all’ufficio gare e gestione del contenzioso, con particolare riguardo ai servizi di ingegneria e architettura. Ha competenza in materia di risoluzione stragiudiziale delle controversie e di procedure concorsuali in caso di crisi d’impresa e insolvenza. Formata al “Corso di Perfezionamento e Specializzazione in Diritto Amministrativo” presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Impresa” presso l’Università Bocconi, dove si è laureata con 110/110 e lode e menzione di eccellenza, un Post-doc in “European and Comparative Procedural Law”, presso il Max Planck Institute in Lussemburgo e un Diploma post-lauream in “Affari europei”, con corso specialistico in “Europrogettazione”, presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Ha svolto attività didattica, in qualità di Assegnista e di Teaching Assistant, presso l’Università Bocconi, nonché ricerca accademica, in Italia e all’estero. Autrice di numerose pubblicazioni. Per Maggioli Editore ha scritto l’e-book “Ruolo e responsabilità del coordinatore della sicurezza nell’esecuzione dei lavori” (2021). Sul proprio sito cura rassegne giurisprudenziali e studi di approfondimento. avvocato@beatricearmeli.it
Articoli dell’autore
Un ribasso pari al 100% su “spese e oneri accessori” è compatibile con l’equo compenso?
TAR Sicilia, Catania, sez. II, 10 ottobre 2024, n. 3319
Il MIT conferma la subappaltabilità della relazione geologica
Abbiamo già avuto modo di osservare come, a seguito della liberalizzazione dell’istituto del subappalto, uno dei temi che ha fatto discutere nel settore dei servizi tecnici è stato quello della mancat…
Patente a punti nei cantieri: brevi osservazioni per gli operatori di SIA
Come noto, l’art. 29 del d.l. 2 marzo 2024, n. 19 (conv. con modif. dalla l. 29 aprile 2024, n. 56) ha modificato l’art. 27 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro), introducendo la…
Un’Università privata può essere affidataria di servizi di ingegneria e architettura?
TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 28 giugno 2024, n. 2336Il casoLa controversia riguarda un affidamento diretto, disposto da un Comune a favore di un’Università privata, del servizio di architettura e in…
Quando il progetto è stato redatto ai sensi del vecchio Codice e i lavori sono da appaltare a norma del nuovo
Progettazione con Dlgs. 50 e appalto lavori con Dlgs. 36.
Chiarimenti in merito alle modalità di affidamento dell’incarico di redazione del DOCFAP
Con un Comunicato del 10 luglio scorso, l’ANAC ha inteso fornire ulteriori indicazioni in merito alle procedure di affidamento dell’incarico di redazione del documento di fattibilità delle alternative…
Calcolo del valore stimato dell’appalto: i chiarimenti dell’ANAC per i SIA
Comunicato del Presidente ANAC del 10 luglio 2024
Quarta sentenza su equo compenso, appalti pubblici e SIA
A meno di dieci giorni dalla precedente, arriva un’ulteriore sentenza in tema di equo compenso, appalti pubblici e SIA.