Beatrice Armeli
Beatrice Armeli
Avvocato amministrativista. Svolge attualmente, in libera professione, consulenza giuridica e assistenza nella contrattualistica nel settore degli appalti pubblici, nonché attività di supporto all’ufficio gare e gestione del contenzioso, con particolare riguardo ai servizi di ingegneria e architettura. Ha competenza in materia di risoluzione stragiudiziale delle controversie e di procedure concorsuali in caso di crisi d’impresa e insolvenza. Formata al “Corso di Perfezionamento e Specializzazione in Diritto Amministrativo” presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Dottorato di ricerca in “Diritto dell’Impresa” presso l’Università Bocconi, dove si è laureata con 110/110 e lode e menzione di eccellenza, un Post-doc in “European and Comparative Procedural Law”, presso il Max Planck Institute in Lussemburgo e un Diploma post-lauream in “Affari europei”, con corso specialistico in “Europrogettazione”, presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Ha svolto attività didattica, in qualità di Assegnista e di Teaching Assistant, presso l’Università Bocconi, nonché ricerca accademica, in Italia e all’estero. Autrice di numerose pubblicazioni. Per Maggioli Editore ha scritto l’e-book “Ruolo e responsabilità del coordinatore della sicurezza nell’esecuzione dei lavori” (2021). Sul proprio sito cura rassegne giurisprudenziali e studi di approfondimento. avvocato@beatricearmeli.it
Articoli dell’autore
Consiglio di Stato: nei servizi di ingegneria e architettura l’equo compenso diventa “equo ribasso”
Consiglio di Stato, sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594Chi ha seguito l’evoluzione del diritto vivente sulla vexata quaestio relativa all’applicabilità della disciplina sull’equo compenso nel campo degl…
Nomina e compenso dei collaudatori dopo il Correttivo appalti
Modifiche all’art. 116 del d.lgs. 36/2023L’art. 40 del Correttivo interviene sull’art. 116 del Codice, il quale detta la disciplina afferente al collaudo (per i lavori) e alla verifica di conformità (…
Decreto correttivo appalti e BIM
Il d.lgs. 209/2024 ha introdotto nel Codice numerosi emendamenti anche alla luce della disciplina relativa all’uso dei metodi e degli strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, seco…
Livelli e contenuti della progettazione: lettura dell’art. 41 dopo il Correttivo
Il Correttivo incide notevolmente sull’art. 41 del Codice. Numerose dunque le novità apportate dall’art. 14 del d.lgs. 209/2024. A corredo, gli artt. 78, 79 e 83 della novella in esame modificano risp…
L’anticipazione del prezzo nell’attesa del Correttivo: la precisazione per il caso di appalto integrato
L’art. 37, comma 1, del(lo schema di) Correttivo interviene sull’art. 125 del Codice, dedicato alle modalità e ai termini di pagamento del corrispettivo, e, in particolare, sul comma 1, che ne discipl…
Il principio di valutabilità dei servizi di progettazione “espletati”
ANAC, Parere di precontenzioso 20 novembre 2024, n. 525La massima“In seguito all’abrogazione dell’art. 263, comma 2, del d.P.R. n. 207/2010, le Linee guida ANAC n. 1 e il Bando-tipo ANAC n. 3/2018, an…
L’unitarietà della progettazione: i principi consolidati dell’ANAC
ANAC Delibera 6 novembre 2024, n. 515 Il casoCon la Delibera in oggetto, l’ANAC ha ravvisato, inter alia, apprezzabili margini di approssimazione nello svolgimento di talune procedure di affidamento d…
Decreto Correttivo e servizi di ingegneria e architettura: i requisiti di ordine speciale
L’art. 25 del Correttivo reca delle modifiche all’art. 100 del Codice che disciplina i requisiti di ordine speciale con riferimento sia agli appalti di lavori che di servizi e forniture.Attualmente, i…