Affidamento diretto e procedure negoziate semplificate
Commento alle nuove Linee guida ANAC n. 4. A cura di Stefano Usai
Linee guida n. 4: la scelta dell’affidatario (diretto) deve sempre essere motivata
Lo schema di linee guida n. 4, nella versione adeguata alle modifiche apportate al codice dal decreto legislativo correttivo n. 56/2017, ritorna – anche – sulla questione della motivazione nell’affida…
Affidamenti diretti in house: aggiornamento Linee guida ANAC n.7
ANAC, Aggiornate le Linee Guida n. 7 – Iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società …
Appalti pubblici: onere motivazionale anche per gli affidamenti diretti
L’aggiornamento delle Linee Guida ANAC conferma la prima giurisprudenza interpretativa del Correttivo
Affidamento diretto di incarichi legali: danno erariale al sindaco
Secondo i magistrati contabili l’affidamento in via diretta, da parte del sindaco, del patrocinio legale ad avvocati del libero foro, in presenza all’interno dell’ente di una propria avvocatura civica…
Correttivo codice appalti: il RUP, l’affidamento diretto e la scelta dell’affidatario sotto il profilo pratico
Aspetto di grande interesse per gli operatori sono sicuramente le modifiche apportate dal decreto correttivo con l’articolo 25, all’articolo 36 del codice dei contratti che con le linee guida ANAC n. …
È diretto l’affidamento diretto? Forse. Sicuramente non è fiduciario
Affidamento diretto: il legislatore ha elaborato l’ennesima disposizione confusionaria e di difficile applicazione concreta Sul sito bosettiegatti.eu leggiamo una come sempre fulminante e acuta osserv…
Correttivo codice appalti: tornerà ad essere diretto l’affidamento diretto?
Tra le tantissime inversioni di tendenza previste dal correttivo al codice appalti, particolarmente significativa è quella relativa all’articolo 36, comma 2, lettera a), in merito all’affidamento dire…
Affidamento diretto illegittimo: è configurabile il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
“Anche in assenza di una procedura di gara, stante l’illegittimo affidamento diretto, con la sola deliberazione o determinazione a contrarre può configurarsi il reato di turbata libertà del procedimen…
Ribasso e offerta economicamente più vantaggiosa? Non si applicano se si realizzano affidamenti diretti
L. Oliveri (La Gazzetta degli Enti Locali 12/9/2016) In molti operatori si è radicata l’idea secondo la quale laddove si intenda avvalersi della possibilità offerta dall’articolo 36, comma 2, lette…