Le gare d’appalto. Strategie per le imprese – n.7/2025

Vincenzo Laudani 10 Aprile 2025
Allegati
Modifica zoom
100%
logo garae appalto

Scarica gratuitamente il periodico

Premessa. Che confusione!

Di modifiche al Codice, anche dopo il correttivo, si è molto parlato.

Emendamenti sul cumulo alla rinfusa, sul subappalto, convegni e dubbi. Questo perché il correttivo da un lato ha, appunto, corretto; dall’altro, in alcune parti, non ha risolto i dubbi.
Criticità in parte rimaste, perché ignorate, e in parte nuove, generate proprio dalle modifiche introdotte.

Queste ultime, infatti, hanno aperto a nuove divergenze interpretative (1).
Ad aggravare ulteriormente il quadro, la tendenza del legislatore a intervenire sulla disciplina senza particolare attenzione alle conseguenze in termini di stabilità e certezza del diritto. Il correttivo è nato da pochi mesi, ma già si discute di ulteriori interventi sul Codice, come vedremo nella sezione dedicata agli aggiornamenti normativi. E nel frattempo, anche la Commissione europea sta valutando una possibile riforma delle direttive del 2014.
Ma non sono solo le novità a generare incertezza: alcune ambiguità provengono dal testo originario, rimasto immutato.

È il caso dell’annosa questione dell’avvalimento di garanzia, formalmente scomparso dalla norma ma recuperato alla luce delle direttive europee. Un tema su cui torniamo anche in questo numero.

Insomma, molte nebbie che non pretendiamo di dissolvere del tutto, ma che speriamo di riuscire a rendere più navigabili. Con l’auspicio che questa rivista possa continuare a essere una bussola per non perdere la rotta.

Vi ricordo che potete unirvi al nostro gruppo Telegram per aggiornamenti costanti sul mondo degli appalti: https://t.me/gareeappalti.

Buona lettura!
__________
(1) Si veda, ad esempio, il dibattito sorto sull’esatto ambito di applicazione dell’equo ribasso nei servizi professionali, con una posizione espressa da R. Mangani, Il Consiglio di Stato: dall’equo compenso all’equo ribasso, secondo il quale la nuova disciplina non si applica agli appalti di servizi professionali (intesi come procedure aventi ad oggetto le prestazioni intellettuali svolte da soggetti imprenditoriali), e una tesi contraria espressa dallo scrivente nel contributo L’equo compenso e la sua applicabilità ai contratti di appalto tra pre e post-correttivo. Un problema (anche) terminologico.

In questo numero

• Approfondimenti
La sopravvivenza dell’avvalimento di garanzia

• Consigli operativi
La seduta pubblica: dalla delega alla comunicazione efficace

• Domande e risposte

• Aggiornamenti normativi e novità

• Suggerimenti per la redazione degli atti

gare 08 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento