Le gare d’appalto. Strategie per le imprese – n.3/2025

Vincenzo Laudani 13 Febbraio 2025
Allegati
Modifica zoom
100%
logo garae appalto

Scarica gratuitamente il periodico

Le-Gare-appalto-3_2025.pdf 299 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Premessa. Verso il correttivo del correttivo?

Nello scorso numero abbiamo parlato di un correttivo entrato in vigore troppo in fretta. Una critica o, se volete, un’impressione. Ma sembra che sia un’impressione confermata dallo stesso legislatore che lo ha scritto.
La stessa maggioranza che ha dato vita al testo adesso vuole modificarlo. Basta leggere gli emendamenti presentati al Senato al disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe, dove si propongono la sospensione della disciplina del nuovo cumulo alla rinfusa e la modifica del nuovo sistema di revisione prezzi.
E’ difficile pensare ad un loro accoglimento, perché significherebbe sconfessare il proprio operato dopo neanche sessanta giorni dall’emanazione del testo normativo, ma è quantomeno un segnale che alcune scelte sono già oggetto di dubbi e ripensamenti.
D’altronde, che si tratti di un testo scritto un po’ troppo in fretta, emerge già dall’apertura di contrasti interpretativi a livello dottrinale destinati a riflettersi inevitabilmente anche nei procedimenti di gara e, per essi, nel contenzioso.
Limitandomi a temi che ho già avuto modo di trattare, segnalo che sono emerse tesi che ritengono che il subappalto qualificante sopravviva all’abrogazione dell’art. 12 del d.l. 47 del 2014[1] e che ritengono che la disciplina del cumulo alla rinfusa non abbia introdotto alcuna differenziazione tra servizi e forniture e lavori[2].
Insomma, se la funzione del correttivo era quella di correggere e migliorare il testo originario, sembra che le luci abbiano generato anche delle pesanti ombre.
___________
[1] E. Cavalleri, Abrogazione dell’art. 12 del d.l. 47/2014: è davvero l’Atlantide del subappalto necessario?, in giuriprudenzappalti.it.
[2] G. Grasso, Ambigue dinamiche di qualificazione cumulativa in assetti consortili non necessari tra correzione, interpretazione e transizione: a proposito del nuovo articolo 67 del  Codice dei contratti pubblici, in giustizia-amministrativa.it.


IN QUESTO NUMERO:

• Approfondimenti
– I servizi analoghi: nozione e verifica in servizi e forniture
– La gestione esternalizzata dei CPR in Italia


• Consigli operativi
La dichiarazione di impegno degli obblighi sociali: relazione ed esecuzione negli appalti PNRR e non

• Domande e risposte

• Aggiornamenti normativi e novità

• Suggerimenti per la redazione degli atti

GARE4 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento