Il principio di rotazione non si limita a vietare l’invito o l’affidamento del contratto al gestore uscente, estendendosi il divieto anche a tutti i soggetti che possano essere legati a quest’ultimo da rapporti che configurino un unico centro decisionale.
Lo afferma il TAR Catania (TAR Sicilia, Catania, sez. II, 8.7.2024 n. 2476).
CONTINUA A LEGGERE….
L’elusione del principio di rotazione
Leggi anche
Servizi di ingegneria e architettura: il divieto di subordinare la corresponsione del compenso all’ottenimento di finanziamenti
Il tema in oggetto è stato recentemente riportato in auge dall’ANAC nella recente Delibera del 19 ma…
Beatrice Armeli
04/04/25
La nomina facoltativa del DEC non consente gli incentivi salvo nel caso in cui l’appalto sia complesso
Nel pregresso contributo si è dato atto dei (non) rapporti tra straordinario ed incentivi in relazio…
Stefano Usai
04/04/25
L’automatismo espulsivo in caso di DURC irregolare è conforme alla Costituzione
Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione della legittimità costituzionale dell’art. 80, comm…
Vincenzo Laudani
04/04/25
Disegno di legge sull’Intelligenza artificiale approvato al Senato: le disposizioni rilevanti in tema di appalti pubblici
Passa all’esame della Camera il ddl “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza art…
Elio Guarnaccia
03/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento