La conclusione della delibera conferma che gli incentivi non possono che “conseguire” a seguito, almeno, di una procedura comparativa dovendo ritenersi esclusa l’erogabilità in presenza di affidamento diretto, lavori somma urgenza o di procedure eccezionali. Rimangono esclusi, gli incentivi, evidentemente nel caso di lavori in economica che appalto non sono (e che pertanto non implicano nessuna gara neppure semplificata).
Per gli incentivi per funzioni tecniche è sufficiente una procedura comparativa
A cura di Stefano Usai
Con il recente parere espresso nella deliberazione n. 150/2021, la sezione della Corte dei conti (Sez. contr. Regione Puglia), ritorna sulla questione dell’erogabilità degli incentivi e sulle condizioni necessarie.
Leggi anche
In caso di partecipazione di un dipendente ad un seminario o a un convegno non è necessario il Cig
Non è necessaria l’acquisizione di un Codice identificativo gare (Cig) nel caso di partecipazione di…
17/04/25
Pnrr Scuola, Fioravanti: “Necessario uso ribassi d’asta per non bloccare cantieri”
Il presidente del Consiglio nazionale Anci: “In previsione del completamento degli interventi è nece…
17/04/25
Aggiornamento strumenti Consip
In allegato l’aggiornamento della mappa strumenti Consip
17/04/25
Ribasso e affidamento diretto di SIA
Parere MIT 3 aprile 2025, n. 3330
16/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento