Le linee guida hanno come finalità quella di orientare, coordinare e rendere omogenea l’attività ispettiva dell’Autorità, attraverso la definizione di precise indicazioni procedimentali in ordine allo svolgimento delle ispezioni atte a garantire il regolare svolgimento delle stesse e il corretto utilizzo del potere di accertamento ispettivo, assicurando al contempo il rispetto dei principi del contraddittorio procedimentale e la tutela dei diritti dell’ispezionato; ciò, alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, secondo cui l’attività ispettiva rappresenta un’attività procedimentalizzata con applicazione, nei limiti della compatibilità, della disciplina generale sul procedimento amministrativo.
ANAC – Linee Guida per lo svolgimento delle ispezioni
Leggi anche
In caso di partecipazione di un dipendente ad un seminario o a un convegno non è necessario il Cig
Non è necessaria l’acquisizione di un Codice identificativo gare (Cig) nel caso di partecipazione di…
17/04/25
Opere incompiute e ritardi nei lavori: al via azione di vigilanza di Anac
Opere incompiute, ritardi nei lavori pubblici, disinteresse e mancanza di verifiche delle amministra…
16/04/25
Contributo ANAC (Delibera 598 pubblicata in G.U.)
Delibera ANAC 30 dicembre 2024 n. 598
14/04/25
Qualificazione stazioni appaltanti, nuovo regolamento su accertamento requisiti e sanzioni
Regolamento adottato dal Consiglio Anac con delibera n. 126 dell’11 marzo 2025
14/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento