Ultimi articoli
Le riserve negli appalti pubblici: disciplina, tempistiche e obblighi dell’appaltatore
Le riserve negli appalti pubblici costituiscono un importante strumento di tutela per l’impresa esecutrice, consentendole di segnalare circostanze che incidono sull’esecuzione dell’appalto, come maggi…
Calamità naturali e commissari straordinari, intervento per rafforzare la prevenzione negli appalti
ANAC – Delibera n. 84 del 25 febbraio 2025
Esclusione per carenza requisiti – Rinvio a giudizio e grave illecito professionale
TAR Sardegna, sez. I, 8 marzo 2025
Gara suddivisa in lotti – Rito appalti – Competenza territoriale
TAR Lazio – Roma, sez. I-bis, ordinanza 8 marzo 2025
Codice degli appalti pubblici digitalizzato
Online digit-app il codice degli appalti pubblici digitalizzato
Disponibilità di una sede limitrofa senza oneri sproporzionati per i concorrenti
La disponibilità di una sede limitrofa al luogo di esecuzione di un appalto vale quale requisito di esecuzione e non può portare all’esclusione del concorrente qualora il medesimo non ne disponga già …
Garanzia provvisoria negli appalti pubblici: il Consiglio di Stato chiarisce limiti e soccorso istruttorio per i consorzi di cooperative di produzione e lavoro (ed esclude l’incompatibilità della disciplina con il diritto eurounitario)
Con la sentenza n. 01985/2025, il Consiglio di Stato ha stabilito importanti principi in materia di garanzia provvisoria, riduzioni dell’importo della cauzione e applicazione del soccorso istruttorio,…
Rapporto sul futuro della competitività europea
Camera – RUE – Ufficio SG – Ufficio Rapporti con l’Unione europea